--> Atletica Pont Donnas - Chi siamo

Associazione Sportiva Dilettantistica
Atletica Pont Donnas

C.F. e P. IVA 01072270075
via Perloz, 37 - 11026 Pont-Saint-Martin (Ao)
tel:  +39 340 5131305  
Iscrizione Registro CONI n. 2250

LO STATUTO

LO STATUTO

Finalità e strutture
Art. 1) È costituita in Pont-Saint-Martin in via Perloz 37, l'associazione sportiva dilettantistica senza fine di lucro denominata: "Associazione Sportiva Dilettantistica Atletica Pont Donnas"

Art. 2) L'Associazione non persegue scopi di lucro ed è apolitica. La finalità principale dell'associazione è lo sviluppo e la diffusione di attività sportiva connessa alla pratica dell'atletica leggera intesa come mezzo di formazione psico-fisica, culturale e morale dei soci, mediante la gestione di ogni forma di attività ricreativa, motoria, competitiva ed agonistica idonea a promuovere la conoscenza e la pratica di tale disciplina sportiva. L'Associazione è altresì caratterizzata dalla democraticità della struttura, dall'elettività e gratuità delle cariche associative e dalle prestazioni fornite dagli associati e dall'obbligatorietà del bilancio; si deve avvalere prevalentemente di prestazioni volontarie, personali e gratuite dei propri aderenti e non può assumere lavoratori dipendenti o avvalersi di prestazioni di lavoro autonomo se non per assicurare il regolare funzionamento delle strutture o qualificare e specializzare le sue attività.
L'Associazione si obbliga a conformarsi alle norme e alle direttive del CIO, del CONI nonché agli statuti e ai regolamenti della Federazione Italiana di Atletica Leggera e degli Enti di promozione sportiva cui la medesima intende eventualmente affiliarsi.
L'Associazione si propone, altresì, di organizzare attività motorie, culturali e ricreative aperte a tutti e finalizzate alla promozione sociale della persona umana e al miglioramento della qualità della vita, impegnandosi affinché, nell'area sociale in cui opera, vengano istituiti servizi stabili per la pratica e l'assistenza dell'attività sportiva e l'organizzazione di attività didattica per l'avvio, l'aggiornamento e il perfezionamento nelle medesime discipline. L'Associazione potrà svolgere tutte le attività ritenute necessarie per il raggiungimento delle proprie finalità istituzionali, tra cui, a titolo esemplificativo e non esaustivo, l'organizzazione di eventi sportivi, culturali, ricreativi, di sagre, feste, manifestazioni, tornei, giochi, ivi compresa l'attività di somministrazione di alimenti e bevande a vantaggio esclusivo dei soli soci e quant'altro nel rispetto delle vigenti disposizioni di legge. Potrà altresì svolgere attività di tipo commerciale nel rispetto delle vigenti normative fiscali e amministrative. Inoltre potrà reperire spazi ed impianti, anche tramite convenzioni con enti pubblici o privati, per lo svolgimento dell'attività istituzionale e intrattenere rapporti con Istituti di Credito.

I soci
Art. 3) Possono essere soci dell'associazione tutti coloro che ne condividono le finalità ed i principi ispiratori e ne accettino lo Statuto.
L'ammissione all'associazione è deliberata dal Consiglio Direttivo su richiesta dell'aspirante socio. Non è ammessa la costituzione del vincolo associativo a tempo determinato.
Tutti i soci hanno diritto di partecipare alla vita associativa. I soci maggiorenni esercitano il diritto di voto nelle assemblee e possono far parte degli organismi associativi.
Gli associati hanno l'obbligo di osservare lo statuto, di rispettare le decisioni degli Organi dell'associazione e di corrispondere le quote associative. Non è ammessa la trasferibilità delle quote e dei relativi diritti.
La qualità di socio si perde per dimissioni, espulsione, morosità. Il socio può essere espulso quando ponga in essere comportamenti che provocano danni materiali o all'immagine dell' associazione. La morosità e l'espulsione sono deliberate dal Consiglio Direttivo e ratificato nella successiva assemblea ordinaria
La perdita, per qualsiasi caso, della qualità di socio non dà diritto alla restituzione di quanto versato all'associazione.
Il decesso del socio non conferisce agli eredi alcun diritto nell'ambito associativo.

Organi dell'Associazione
Art. 4) Gli Organi dell'associazione sono: L'Assemblea dei soci, il Consiglio Direttivo e il Presidente.
Assemblea dei soci
L'Assemblea dei soci è l'organo sovrano dell'associazione ed è convocata dal Presidente almeno una volta l'anno per l'approvazione del bilancio consuntivo e preventivo e, comunque, ogni volta che il Consiglio Direttivo lo ritenga opportuno, ovvero quando venga fatta richiesta da almeno 1/3 dei soci purché in regola con i versamenti delle quote associative.
La convocazione dell'Assemblea deve essere effettuata almeno 7 giorni prima della data della riunione mediante invio di lettera raccomandata a/r ovvero di fax o messaggio di posta elettronica e affissione dell'avviso in maniera ben visibile nei locali in cui vengono svolte le attività associative. L'avviso di convocazione deve contenere il giorno, l'ora ed il luogo della prima e della seconda convocazione, nonché l'ordine del giorno.
Possono intervenire all'Assemblea, con diritto di voto, tutti i soci maggiorenni purché in regola con il pagamento delle quote associative. Non sono ammesse deleghe. A ciascun tesserato spetta un solo voto.
L'Assemblea ordinaria in prima convocazione è validamente costituita con la presenza della metà più uno dei soci, in seconda convocazione qualunque sia il numero dei soci presenti. Le delibere sono adottate a maggioranza dei presenti. Tra la prima e la seconda convocazione deve intercorrere almeno un'ora.
L'Assemblea ordinaria dei soci approva annualmente il bilancio consuntivo e preventivo, elegge il Presidente e il Consiglio Direttivo con elezioni che si tengono ogni quadriennio fissandone il numero dei componenti che non potranno essere meno di 5 e più di 7, elegge i sostituti dei membri del consiglio direttivo eventualmente dimissionari, delibera su ogni argomento sottoposto al suo esame dal Consiglio Direttivo.
L'Assemblea straordinaria delibera con la presenza del 50% dei soci e con la maggioranza del 51% dei presenti sulle modifiche statutarie e sullo scioglimento dell'associazione, nonché sulla nomina dei liquidatori. Tra la prima e la seconda convocazione deve intercorrere almeno un'ora.
Delle delibere assembleari deve essere data pubblicità, per estratto mediante affissione nella sede sociale.
Il Consiglio Direttivo
Il Consiglio Direttivo è l'Organo esecutivo e gestionale dell'associazione ed è eletto, insieme al presidente, dall'Assemblea ogni quadriennio. Esso è composto da un minimo di 5 membri a un massimo di 7 membri, ivi compreso il Presidente che ne è membro di diritto. All'interno del Consiglio Direttivo saranno nominati un vice Presidente e un segretario. Al Presidente che ha la rappresentanza legale dell' associazione sportiva dilettantistica, potranno essere delegati parte dei poteri spettanti al Consiglio Direttivo. Gli incarichi dei componenti del consiglio direttivo sono svolti a titolo gratuito. Essi non possono ricoprire cariche sociali in altre società e associazioni sportive nell'ambito della medesima disciplina;
Il Consiglio Direttivo è dotato dei più ampi poteri per la gestione ordinaria e straordinaria dell'associazione.
Al Consiglio Direttivo competono in particolare:
- Le decisioni inerenti le spese ordinarie e straordinarie, di esercizio e in c/capitale, per la gestione dell'associazione;
- Le decisioni relative alle attività e ai servizi istituzionali, complementari e commerciali da intraprendere per il migliore conseguimento delle finalità istituzionali dell'associazione;
- Le decisioni inerenti il coordinamento dei collaboratori di cui si avvale l'associazione; 
- redazione annuale e la presentazione in Assemblea, entro il mese di Aprile di ogni anno, del rendiconto economico e finanziario dell'attività svolta nel corso dell'esercizio precedente unitamente al bilancio preventivo dell'anno successivo;
- La presentazione di un piano programmatico relativo alle attività da svolgere nel nuovo anno sociale;
- La fissazione delle quote sociali;
- La facoltà di nominare, tra i soci esterni al consiglio, dei delegati allo svolgimento di particolari funzioni stabilite di volta in volta dal Consiglio Direttivo stesso;
- La redazione e approvazione dei Regolamenti Amministrativi e le proposte di modifica dello statuto da sottoporsi alla successiva approvazione dell'Assemblea;
- La delibera sull'ammissione di nuovi soci;
- Ogni funzione che lo statuto o le leggi non attribuiscano ad altri organi.
Il Consiglio Direttivo si riunisce almeno due volte l'anno ovvero ogni qual volta il Presidente o la maggioranza dei membri lo riterrà necessario.
Il Consiglio Direttivo decade per dimissioni contemporanee della metà più uno dei suoi componenti. In questo caso il Presidente o, in caso di suo impedimento, il Vicepresidente o in subordine il Consigliere più anziano, dovrà convocare l'Assemblea straordinaria entro quindici giorni e da tenersi entro i successivi trenta curando l'ordinaria amministrazione.
Il Presidente
Il Presidente ha la firma e la rappresentanza legale e giudiziale dell'associazione. È eletto dall'assemblea dei soci, insieme ai membri del consiglio direttivo, ogni quadriennio. Egli presiede l'Assemblea e il Consiglio Direttivo e ne provvede alla convocazione, vigila sull'esecuzione delle delibere dell'Assemblea e del Consiglio Direttivo e nei casi di urgenza può esercitare i poteri del Consiglio Direttivo salvo ratifica da parte di quest'ultimo alla prima riunione utile.
In caso di assenza o impedimento le sue funzioni sono assunte dal Vice Presidente.

Il patrimonio e l'esercizio finanziario
Art. 5) Il patrimonio del Associazione sportiva dilettantistica è costituito dalle quote di iscrizione e dai corrispettivi per i servizi istituzionali versati dai soci, da eventuali entrate di carattere commerciale, da eventuali contributi e liberalità di privati o enti pubblici e da eventuali beni, mobili ed immobili, di proprietà dell'Associazione sportiva dilettantistica o ad esso pervenuti a qualsiasi titolo.
Eventuali avanzi di gestione, fondi, riserve o capitale non potranno essere distribuiti né in forma diretta né indiretta tra i soci, ma dovranno essere reinvestiti ed utilizzati per il raggiungimento dei fini sportivi istituzionali.
L'anno associativo va dal 1 Gennaio al 31 Dicembre di ogni anno e coincide con l'anno solare. Il Consiglio Direttivo dovrà predisporre il bilancio consuntivo o un rendiconto da sottoporre, unitamente al preventivo, all'approvazione dell'assemblea entro quattro mesi dalla chiusura dell'anno associativo.

Lo scioglimento
Art. 6) Lo scioglimento dell'associazione è deliberato dall'assemblea straordinaria dei soci su proposta del Consiglio Direttivo, la quale nominerà anche i liquidatori. L'eventuale patrimonio residuo sarà devoluto ad altre associazioni con finalità analoghe o ai fini di pubblica utilità, salva diversa destinazione imposta dalla legge

Norme finali
Art. 7) L'associazione si obbliga a trasmettere il presente statuto nonché ogni relativa modifica o integrazione alla Federazione Italiana di Atletica Leggera. Essa si impegna, altresì, a richiedere il riconoscimento ai fini sportivi al CONI e di affiliazione secondo le modalità e procedure stabilite con delibera del Consiglio nazionale del CONI richiedendo l'iscrizione nel registro delle società e associazioni sportive dilettantistiche tenuto presso il CONI, se interessata all'ottenimento di fondi pubblici. Per quanto non espressamente previsto dal presente statuto si fa espresso rimando alle vigenti norme in materia di associazionismo sportivo dilettantistico, di enti non commerciali e di associazioni senza finalità di lucro.

Il presente statuto è stato approvato dall'assemblea dei soci in data 7 (sette) ottobre 2004.

ATTO COSTITUTIVO

ATTO COSTITUTIVO

Nell'anno 2004 (duemilaquattro) il giorno 7 (sette) del mese di ottobre
Si conviene e stipula quanto segue:
tra i sig.ri 
1) Gonippo Piatti Nadia (C.F. GNPNDA65H46E379Q)
2) Fey Marina (C.F. FYEMRN74H70E379I)
3) Challancin Piero (C.F. CHLPRI63L20A326S)
4) Perotto-Ghi Hermes (C.F. PRTHMS50A02G854F)
5) Caldara Riccardo (C.F. CLDRCR51A27L219E)
6) Ratto Cristina (C.F. RTTCST69D52E379Y)
7) Doveil Bruno (C.F. DVLBRN63H14A326T)
8) Doveil Ivo (C.F. DVLVIO69L04A326R)
9) Macario Francesco (C.F. MCRFNC55D26A326R)
10) Lingeri Simone (C.F. LNGSMN76E24E379H)
è costituita l'Associazione Sportiva Dilettantistica Atletica Pont Donnas con sede in Pont-Saint-Martin (Valle d'Aosta), via Perloz n. 37.
L'Associazione non persegue scopi di lucro ed è apolitica. La finalità principale dell'associazione è lo sviluppo e la diffusione di attività sportiva connessa alla pratica dell'atletica leggera intesa come mezzo di formazione psico-fisica, culturale e morale dei soci, mediante la gestione di ogni forma di attività ricreativa, motoria, competitiva ed agonistica idonea a promuovere la conoscenza e la pratica di tale disciplina sportiva. 
L'Associazione si propone, altresì, di organizzare attività motorie, culturali e ricreative aperte a tutti e finalizzate alla promozione sociale della persona umana e al miglioramento della qualità della vita, impegnandosi affinché, nell'area sociale in cui opera, vengano istituiti servizi stabili per la pratica e l'assistenza dell'attività sportiva e l'organizzazione di attività didattica per l'avvio, l'aggiornamento e il perfezionamento nelle medesime discipline. L'Associazione potrà svolgere tutte le attività ritenute necessarie per il raggiungimento delle proprie finalità istituzionali, tra cui, a titolo esemplificativo e non esaustivo, l'organizzazione di eventi sportivi, culturali, ricreativi, di sagre, feste, manifestazioni, tornei, giochi, ivi compresa l'attività di somministrazione di alimenti e bevande a vantaggio esclusivo dei soli soci e quant'altro nel rispetto delle vigenti disposizioni di legge. Potrà altresì svolgere attività di tipo commerciale nel rispetto delle vigenti normative fiscali e amministrative. Inoltre potrà reperire spazi ed impianti, anche tramite convenzioni con enti pubblici o privati, per lo svolgimento dell'attività istituzionale e intrattenere rapporti con Istituti di Credito.
L'Associazione si obbliga a conformarsi alle norme e alle direttive del CIO, del CONI nonché agli statuti e ai regolamenti della Federazione Italiana di Atletica Leggera e degli Enti di promozione sportiva cui la medesima intende eventualmente affiliarsi.
L'Assciazione è retta dallo statuto composto dai suoi 7 (sette) articoli che si allega al presente atto perché ne costituisca parte integrante e sostanziale.
I soci fondatori costituiscono il primo nucleo di soci effettivi e gli stessi riuniti in assemblea eleggono il Consiglio Direttivo dell'Associazione per i primi quattro anni nelle persone dei sig.ri
Gonippo Piatti Nadia 
Fey Marina 
Challancin Piero 
Caldara Riccardo 
Ratto Cristina 
Doveil Bruno
Lingeri Simone
I Consiglieri nominati eleggono
Caldara Riccardo alla carica di Presidente
Challancin Piero alla carica di Vice Presidente
Ratto Cristina alla carica di Segretario
i quali dichiarano di accettare la carica
Tutti gli eletti accettano la nomina dichiarando di non trovarsi in alcuna delle cause di ineleggibilità prevista dalla legge.
Il Presidente viene autorizzato a compiere tutte le pratiche necessarie per il riconoscimento dell'Associazione presso le autorità sportive competenti.
Tutti gli effetti del presente atto decorrono da oggi.

I NOSTRI SERVIZI

La società, organizzata nella forma dell'Associazione Sportiva Dilettantistica, offre i propri servizi ai soci (atleti, familiari, amici e simpatizzanti).
Tutti i giorni dalle 17.30 alle 19.30, presso le strutture sportive comunali, allenatori e istruttori curano la preparazione fisica e tecnica finalizzata all'avviamento e alla pratica dell'atletica leggera.
L'attività si svolge, nel periodo invernale, presso la Palestra delle Scuole elementari sita in località Prati Nuovi a Pont-Saint-Martin; nel periodo primaverile ed estivo, presso il campo sportivo intercomunale "Crestella" sito nel comune di Donnas.
Vengono inoltre organizzati corsi di ginnastica per adulti.

Per orari e dettagli consultare la pagina contatti.

La società si è specializzata, in questi ultimi anni, nella gestione delle manifestazioni di atletica leggera (pista, strada, cross e montagna) dalla predisposizione dei fogli gara alla redazione dei risultati ufficiali. È in grado di fornire inoltre il servizio di cronometraggio sia manuale, sia elettrico completamente automatico con fotofinish (apparecchiatura Alge OptiC3 ®). Coloro che fossero interessati possono rivolgersi alla segreteria.

BREVE STORIA

BREVE STORIA DELLA SOCIETÀ

L'A.S.D. Atletica Pont Donnas, con sede a Pont-St-Martin e con impianto sportivo a Donnas, ha scritto una buona parte della storia dell'atletica leggera degli ultimi quarant’anni in Valle d’Aosta. La società nasce nel 1977 con la denominazione U.S. Pont Donnas Atletica per proseguire l'attività iniziata due anni prima con la squadra giovanile dell'Associazione Atletica Carlo Viola (chiusa definitivamente nel 2004 e assorbita dalla società maggiore).
Tra le sue fila sono cresciuti e transitati atleti ed atlete importanti, si sono formati tecnici e dirigenti conosciuti ed apprezzati in ambito nazionale. Ancora oggi la società rappresenta una delle realtà più importanti di tutta l'atletica valdostana sia sotto l'aspetto tecnico, sia sotto quello organizzativo. Attorno al nucleo storico dei fondatori si è costituito negli anni un gruppo compatto di appassionati. Ne fanno parte atleti, genitori, tecnici, dirigenti o anche solo semplici simpatizzanti. Ma la società è soprattutto cresciuta grazie a risultati individuali e di squadra e ad un florido vivaio giovanile che ha generato maglie azzurre, titoli e primati italiani, piazzamenti prestigiosi, partecipazioni a manifestazioni internazionali importanti quali Olimpiadi, Campionati del Mondo ed Europei.
A livello di squadra assoluta maschile è da ricordare il raggiungimento della serie A1 nel 1996, mentre nel settore femminile fanno spicco la vittoria nella Coppa Italia e il quinto posto in serie A, ottenuti nel 1995.
Nel 2000 si è dovuto operare un ridimensionamento societario a causa di una notevole riduzione delle risorse finanziarie che, tuttavia, non ha fatto venir meno la volontà di ripartire con rinnovato vigore da un settore giovanile vivo e vitale.
Atleti di ottimo livello hanno costituito, nel recente passato, il vertice di un movimento che continua ad operare con competenza e con passione, permettendo a diversi giovani interessanti di mettersi in bella evidenza, continuando così la nostra importante tradizione sportiva.
Attualmente la società conta oltre 130 atleti praticanti, seguiti da tecnici appassionati e altamente preparati.
L'Associazione, oltre a curare l’attività formativa e agonistica degli iscritti, si occupa dell’organizzazione di eventi di notevole rilevanza fra i quali citiamo, in modo particolare, il meeting internazionale “Via col… Vento” grande spettacolo di sport che si è svolto fino al 2014 presso il complesso sportivo Crestella di Donnas.

consiglio direttivo
Presidente Hermes Perotto-Ghi
Vicepresidente Piero Challancin
Consiglieri Luminita Bibic
  Simone Bottan
  Cristina Ratto
  Roberto Ravo
settore tecnico
Allenatori specialisti Luminita Bibic
Nadia Gonippo Piatti
Hermes Perotto-Ghi
Cristina Ratto
Allenatori Paolo Challancin
  Marina Fey
  Nicole Rat
Istruttori Roberto Ravo
   
Aiuto-istruttori Valentina Bretto
  Claudio Colosimo
settore sanitario
medico sociale Alex Bruno Bellocchia
osteopata Christian Court
fisioterapista Serena Cimalando

Statistiche

In evidenza

Camp. Reg. Prove Multiple

Camp. Reg. Prove Multiple
Donnas  27/05/2023
Sabato 27/05 e domenica 28/05

risultati

Destina all'Atletica Pont Donnas il tuo 5 x 1000

Destina all'Atletica Pont Donnas il tuo 5 x 1000
  15/02/2021
È facile, non costa niente, basta indicare nella tua dichiarazione dei redditi il numero di codice fiscale 01072270075