-->
(Saronno e Varese). Inizia il nuovo anno con la prima manifestazione indoor che, forzatamente, ci costringe ad una trasferta in terra lombarda, considerato che il Palaindoor di Aosta è ancora chiuso.
In gara, con risultati nettamente migliorabili, Corinne Challancin, le junior Fabienne Brunod e Francesca Bastrentaz e le allieve Alice Lingeri e Aurora Gamba, ma l’importante era ‘rompere il ghiaccio’ e tornare a respirare un po’ di sana atmosfera agonistica.
autore: Hermes Perotto
(Saronno). Secondo appuntamento indoor dedicato esclusivamente al salto triplo.
Ottima gara di Corinne Challancin che ritrova tutte le sue qualità e riesce finalmente ad esprimerle con una serie di salti di pregevole livello, fino al 12.79 finale che costituisce il suo ‘personale’ indoor.
Buonissima prova anche per la junior Fabienne Brunod che porta a casa il suo nuovo primato personale con 10.87.
Positive prove ancora per la junior Silvia Paris che torna a gareggiare dopo un periodo travagliato da infortuni vari e per le allieve Aurora Gamba e Alice Lingeri.
In campo maschile l’allievo Federico Cafasso fa il suo esordio stagionale piazzando un solo salto valido a 12.21, ampiamente migliorabile.
autore: Hermes Perotto
(Ancona). Nel corso del Meeting internazionale A. Giovannini svoltosi nel capoluogo marchigiano, Corinne Challancin aggiunge un altro centimetro al suo ‘personale indoor’. Forse ci stava anche qualcosa in più, però alcuni errori in fase di rincorsa non glielo hanno permesso. L’importante è comunque migliorare, in vista dei prossimi importanti appuntamenti che l’attendono.
autore: Hermes Perotto
(Aosta). Recuperato in tempi brevissimi, dopo un intervento chirurgico a cui è stato sottoposto alla fine di dicembre, Diego Yon ha conquistato il titolo regionale assoluto (e promesse) di corsa campestre, sui dieci chilometri, dando prova di essersi completamente ristabilito e di essere sulla strada giusta per ulteriori miglioramenti.
Buona prova, nella stessa gara, anche per Niccolò Giovanetto che si piazza al quinto posto della classifica.
Fra le cadette brava Carlotta Giovanetto che, pur con una preparazione orientata verso discipline più veloci (e più brevi…), sui due chilometri della sua prova, si piazza al settimo posto.
autore: Hermes Perotto
(Saronno). Buona prova per Federico Cafasso che, nel salto triplo, uguaglia il proprio limite personale, piazzandosi al quinto posto nella gara svoltasi nel nuovo palazzetto dello sport della cittadina lombarda.
Sfortunata Aurora Gamba che, purtroppo, colleziona tre nulli ed esce di gara senza nessuna misura valida
autore: Hermes Perotto
(Saronno). Nell’appuntamento indoor dedicato al salto in lungo buoni progressi per la junior Fabienne Brunod (4.62) e per l’allieva Alice Lingeri (4.41) che migliorano il loro primato personale indoor. Fa in suo esordio in una competizione agonistica l’allieva Sophie Yon che, pur con l’handicap dell’emozione, avvicina i quattro metri
autore: Hermes Perotto
(Bra). Appuntamento per i giovanissimi della categoria cadetti al palazzetto dello sport della cittadina cuneese.
Un bel gruppo di nostri atleti ha preso parte a questa manifestazione che prevedeva solo prove di corsa veloce e di corsa ad ostacoli sulla distanza dei 60 metri.
Sugli ostacoli bella sfida fra Carlotta Giovanetto e Giada Borney che vede quest’ultima prevalere in finale per pochi centesimi.
Fra i cadetti positivo Enea Perfetti che ha la meglio sul bravo Edoardo Lingeri.
Sui 60 piani buone prove ancora per Carlotta Giovanetto e per le new-entry Jade Porceillon, Alice Andreella ed Emilie Cretaz.
Fra i maschi molto bene Emilien Ronc che supera Enea Perfetti.
Una trasferta sicuramente piacevole e divertente che ha consentito anche agli atleti di questa categoria di interrompere la monotonia dei lunghi allenamenti invernali e di verificare uno stato di condizione che si è rivelato ampiamente soddisfacente.
autore: Hermes Perotto
(Aosta). Una bella mattinata di sole con temperature in ripresa ha fatto da contorno a questa seconda manifestazione di cross dedicata all’assegnazione dei titoli regionali per le categorie master, ragazzi e cadetti.
Nei 6 km della gara più lunga Diego Yon la fa da padrone, conquistando agevolmente la vittoria; esordisce con la nostra maglia Mikael Mongiovetto e, con un buon quarto posto complessivo, si aggiudica il titolo per la categoria Senior35. Decimo posto finale per Niccolò Giovanetto.
Fra i cadetti, reduci dalla lunga e impegnativa trasferta del giorno precedente, quinto e sesto posto rispettivamente per i bravi Emilien Ronc e Carlotta Giovanetto.
Fra le ragazze molto bene Annachiara Rolfini e Francesca Ticchio che concludono al quarto e settimo posto.
Infine, nella prova riservata agli esordienti, l’unico nostro volonteroso rappresentante, Riccardo Tomasino, si piazza all’undicesimo posto.
autore: Hermes Perotto
(Saronno). Finalmente per Corinne Challancin è arrivato il salto oltre i 13 metri che costituisce il suo nuovo primato personale. Dopo un periodo travagliato durato troppi anni, la misura tanto attesa, frutto di una riconquistata serenità, è arrivata e non sarà sicuramente un traguardo definitivo, bensì uno stimolo per ulteriori progressi.
Nella stessa giornata il palazzetto indoor della località lombarda ha visto in gara anche altri nostri atleti.
Sempre nel salto triplo Fabienne Brunod è sesta, pur con una misura che non la soddisfa. Va al ‘personale stagionale’ Silvia Paris, mentre Alice Lingeri rimane ancora al di sotto delle proprie possibilità. Esordisce in questa difficile specialità Sophie Yon.
Fra gli allievi Federico Cafasso non si migliora, ma si piazza comunque al sesto posto.
Nel salto in lungo, l’allieva Aurora Gamba si migliora di qualche centimetro, ma sicuramente può esprimere misure migliori.
Forse l’exploit di Corinne ha assorbito tutta l’energia positiva del gruppo, lasciando agli altri solo poche risorse…
autore: Hermes Perotto
(Ancona). Ancora un miglioramento per Corinne Challancin, in gara nel salto triplo ai Campionati italiani assoluti, massima competizione del calendario nazionale indoor. Con una prestazione di 13.09 che le è valso il quinto posto della classifica, Corinne ‘allunga’ di altri 2 centimetri il proprio ‘personale’.
Complimenti alla ‘nostra’ bravissima atleta per essere tornata a pieno titolo fra le migliori specialiste italiane.
autore: Hermes Perotto
(Aosta). Riapertura (un po’ tardiva) del Palaindoor di Aosta con l’organizzazione di due gare regionali dedicate prevalentemente al settore giovanile.
Sabato l’appuntamento ha visto impegnati gli atleti delle categorie ragazzi ed esordienti; domenica la categoria cadetti oltre ad una gara di velocità per gli assoluti.
Fra gli esordienti, impegnati sui 50m, ottimo esordio in gara per la piccola Elena Vacher e altrettanto bravo Paolo Bosonin che migliora il proprio ‘personale’.
Fra i ragazzi annotiamo il netto miglioramento di Francesca Ticchio nel salto in alto e di Annachiara Rolfini sui 60 ostacoli. Primi due posti della classifica del getto del peso per Alessia Colosimo e per Carlotta Baisotti.
Ottime prove e importanti miglioramenti per la categoria cadette con Giada Borney che si aggiudica i 60hs, con Jade Porceillon che vince il salto in alto e con Carlotta Giovanetto che si impone nel salto in lungo.
Eccellente esordio in gara sui 60m e nel salto in lungo per Isabella Germano Ravina e, nel salto in alto, per Emilie Cretaz.
Fra i cadetti, belle prove per André Borettaz nel salto in alto, per Edoardo Lingeri nel salto in lungo, per Emilien Ronc sui 60 piani e nel salto in lungo e per Enea Perfetti sui 60hs.
Infine, fra i più grandi, buoni miglioramenti sui 60m per le junior Francesca Bastrentaz e Fabienne Brunod e per l’allieva Sophie Yon, mentre fa il suo esordio in gara l’allievo Erik Busso.
autore: Hermes Perotto
(Gubbio). La cittadina umbra ha ospitato questa edizione della Festa del cross, valida come campionato italiano individuale e di società. Buona prova di Diego Yon che, al primo anno della categoria under23, coglie un brillante diciottesimo posto sui 10 chilometri della sua prova, migliorando nettamente il suo piazzamento dello scorso anno dove, fra gli juniores, fu ventiseiesimo.
Nella categoria cadetti Emilien Ronc contribuisce alla classifica della rappresentativa valdostana, concludendo la sua fatica sui 3 km di gara al 145° posto.
Carlotta Giovanetto, inserita in extremis nella squadra cadette, si ‘accontenta’ di portare a termine la prova sui 2 km, piazzandosi in 153ª posizione.
autore: Hermes Perotto
(Boissano). Prima uscita in pista per Diego Yon che, impegnato in un meeting in programma nella cittadina ligure, conquista la vittoria nella gara dei 5000m, abbassando il proprio limite personale di oltre 20 secondi, portandolo a 15’02”14, a soli 2”14 dal minimo per la partecipazione ai campionati italiani under23.
Un ottimo inizio per il nostro giovane mezzofondista, studente del primo anno al SUISM di Torino e seguìto, nel capoluogo piemontese, dal coach Matteo Siletto dopo essere stato, per anni, sotto la guida tecnica di Nicole Rat che ne ha curato la crescita fin dalle categorie giovanili.
autore: Hermes Perotto
(Donnas) Prende il via il Grand Prix ragazzi e cadetti con il ‘rinforzo’ di alcune gare extra riservate alle categorie assolute e allievi. Oltre 400 atleti presenti sulla nostra pista, unico palcoscenico sul quale, anche quest’anno, andrà in scena tutta o quasi l’attività su pista in Valle d’Aosta.
Numerosa la partecipazione dei nostri atleti a questo primo appuntamento con risultati molto validi sotto l’aspetto tecnico e con tanti progressi e miglioramenti.
Nella categoria ragazze e ragazzi, impegnati in un tetrathlon (60-lungo-vortex-600), in bella evidenza Annachiara Rolfini che si classifica la terzo posto, migliorando in tutte e quattro le specialità; bene anche Francesca Ticchio che ottiene l’en-plein di ‘personali’, classificandosi al quarto posto; Cecilia Lazzarin è sesta con miglioramenti nel vortex e nei 600m; settima è Alessia Colosimo che, ancora, non riesce ad esprimere tutto il proprio potenziale; brava Eva Zoppo Ronzero (la più piccola del gruppo) che è decima con progressi nel vortex e sui 60m; stessa posizione di classifica per il pari età Davide Maurice Cretaz che si migliora sui 60m, nel vortex e sui 600m; dodicesimo posto per Margot Pitet che si migliora nel salto in lungo e sedicesimo posto per Carlotta Baisotti che si migliora nel vortex.
Fra i cadetti Enea Perfetti ottiene la seconda piazza sui 300hs con il suo nuovo ‘personale’; Filippo Lingeri è terzo nel getto del peso; André Borettaz è quarto nell’alto e si migliora sugli 80m; Emilien Ronc si migliora sugli 80m e sui 1000m così come Edoardo Lingeri nel giavellotto e sugli 80m.
Fra le cadette Carlotta Giovanetto si aggiudica i 300hs con un’ottima prestazione e si migliora sugli 80m; Jade Porceillon è prima nel salto in alto con il suo nuovo ‘personale’ e si migliora anche sugli 80m; Giada Borney è la migliore nel salto triplo e ottiene anche il ‘personale sugli 80m; due terzi posti rispettivamente per Cloe Zoppo Ronzero sui 1000m e per Miriam Colosimo nel giavellotto; Emilie Cretaz è settima nel salto in alto, mentre la sfortuna si accanisce contro Alice Andreella, vittima di una caduta sugli 80m.
Nelle gare dedicate ai più ‘grandi’ registriamo la vittoria della junior Fabienne Brunod nel salto triplo e il suo nuovo ‘personale’ sui 100m e la vittoria, fra le allieve, di Alice Lingeri nel lancio del giavellotto; la senior Silvia Bellardone è terza nel giavellotto; la junior Francesca Bastrentaz sfiora il ‘personale’ sui 100m, mentre l’allieva Sophie Yon si migliora sui 100m e si piazza al terzo posto nel giavellotto.
Primati personali per l’allievo Erik Busso sui 100m e nel giavellotto.
autore: Hermes Perotto
(Donnas) Primo impegno per gli esordienti, purtroppo disturbato da un po’ di pioggia che cadeva a tratti; tuttavia, ciò non ha impedito ai bravissimi protagonisti di questa giornata di divertirsi e di impegnarsi - come sempre - al massimo.
Numerosi i nostri portacolori, fra i quali alcuni erano alla loro prima esperienza in gara.
Fra i più piccoli (esordienti 5) ottime prove per Emilie Fontan Tessaur, per Noah Mongiovetto, Margot Hardy, Marta Dalle, Daël Cipriano Monetta, Gael Nuris e Germain Arvat che erano impegnati sui 40m, nel lancio della palla medica e sui 300m.
Fra gli ‘appena più grandi’ (esordienti 8), nelle stesse gare dei più piccoli, bravissimi Manuel Atzei, Francesco Cavagnero, Alessio Clerin e Chloe Arvat.
Infine fra i più grandicelli (esordienti 10) in bella evidenza Linda Boldrini, Mathias Angster, Emanuele Turino, Lisa Chiaramello, Paolo Bosonin, Michelle Pitet, Tristan Pellicanò, Elena Vacher (vittima sfortunata della pista bagnata), Riccardo Tomasino, Simone Juglair e Ettore Patracchini.
Prossimo appuntamento il primo maggio al mattino, con il meeting Calvesi, sempre sulla pista di Donnas.
autore: Hermes Perotto
(Donnas) Giornata soleggiata, ma disturbata da un intenso vento contrario sul rettilineo d’arrivo e sulla pedana del salto in lungo.
Nonostante ciò, tanti sono stati i primati personali realizzati o migliorati da parte dei nostri atleti che si sono ben comportati nelle diverse specialità alle quali hanno preso parte.
Nella categoria cadette, molto bene Giada Borney che si migliora nettamente sugli 80 ostacoli e nel salto in lungo e Carlotta Giovanetto che stabilisce i suoi ‘personali’ sugli 80 ostacoli e sui 300. Buone prove per Jade Porceillon sui 300m e nel salto in lungo; per Cloe Zoppo Ronzero sui 1200 siepi e sui 300m e per Miriam Colosimo nei lanci del disco e del martello.
Fra i cadetti, lotta serrata per la leadership nel Grand Prix fra André Borettaz (‘personali’ nel lungo e sui 300m) ed Enea Perfetti (‘personali’ sui 100 ostacoli e sui 300m) con l’inserimento di Joel Pitet (‘personali’ nel disco e sui 300m). Bene Emilien Ronc al p.b. sui 300m e sui 1200 siepi. Filippo Lingeri è bravo nei lanci del disco e del martello dove ottiene ottimi piazzamenti.
Purtroppo nessun presente nella categoria ragazzi maschile, mentre invece al femminile registriamo i buoni piazzamenti nel tetrathlon (60hs-alto-peso-300) di Alessia Colosimo, Annachiara Rolfini, Francesca Ticchio, Cecilia Lazzarin, Eva Zoppo Ronzero e per la new-entry Benedetta Chieno.
In gara anche alcuni atleti delle categorie superiori: l’allievo Federico Cafasso nel salto in lungo, le allieve Aurora Gamba (salto in lungo), Alice Lingeri e Sophie Yon (lungo e 200m) e la junior Fabienne Brunod (lungo e 200m). Il vento contrario non permette loro di soddisfare le loro aspettative, però sui 200m tutte stabiliscono il loro ‘personale’.
autore: Hermes Perotto
(Arezzo) Ormai da quattro anni tesserata per la società Firenze Marathon per via degli studi universitari, ma sempre atleta che consideriamo 'nostra' per affetto e simpatia, Florencia Mazzarello ha migliorato nettamente il proprio limite personale portandolo a 46.29, incrementando di oltre 2 metri il suo precedente limite. La misura la proietta fra le migliori specialiste italiane assolute e costituisce ampiamente il minimo per la partecipazione al Challenge nazionale.
Sicuramente, nel corso della stagione appena iniziata, Flo saprà esprimersi ancora su livelli di eccellenza e a lei va il nostro più grande 'in bocca al lupo!'
autore: Hermes Perotto
(Donnas) Condizioni atmosferiche pessime hanno condizionato negativamente l’edizione 2023 del Meeting Calvesi. La pioggia che è caduta incessantemente fin dal mattino, ha costretto a rinviare le gare riservate alla categoria esordienti, mentre nel pomeriggio la manifestazione si è svolta comunque, pur con le difficoltà dovute al maltempo. Oltre alla pioggia, a disturbare e rendere ancora maggiori i problemi, il vento spirava in senso contrario e la temperatura si è abbassata di parecchi gradi.
Nonostante tutto ciò i nostri atleti sono riusciti a mettersi in luce con ottimi piazzamenti e, in alcuni casi, anche a migliorarsi.
Fra le cadette, Carlotta Giovanetto conquista due pregevoli secondi posti (80m e 80 hs) e si migliora nettamente nella gara ad ostacoli; sugli 80 piani Jade Porceillon è quarta, Isabella Germano Ravina è quinta, settima e ottava, rispettivamente, Emilie Cretaz e Alice Andreella.
Fra i cadetti, Enea Perfetti è secondo sui 100 ostacoli, davanti a Joel Pitet, terzo. Ancora un terzo posto per Joel sugli 80 piani, preceduto da Emilien Ronc, secondo.
Fra le ragazze, in evidente difficoltà sulla pista bagnata e senza l’ausilio delle scarpe chiodate, bravissima Annachiara Rolfini che si piazza al terzo posto sui 60hs e altrettanto brava Francesca Ticchio che è seconda sui 60 piani. Bene Alessia Colosimo che ottiene il personale sui 60hs, piazzandosi al quarto posto. Buone prove per Margot Pitet (quinta sui 60hs) e per Benedetta Chieno (settima sui 60 piani).
Fra i ragazzi Lukas Cormio è settimo sia sui 60hs, sia sui 60 piani; mentre Davide Maurice Cretaz è decimo in entrambe le gare.
Fra i più ‘grandi’ l’allieva Alice Lingeri è terza nel salto in lungo, mentre l’allieva Sophie Yon si piazza al quinto posto. Entrambe gareggiano anche sui 100 piani con prestazioni purtroppo condizionate dal vento contrario.
autore: Hermes Perotto
(Donnas) Due giornate di gare riservate alle rappresentative scolastiche: martedì le scuole superiori e mercoledì le scuole medie. Diversi i nostri studenti-atleti presenti con buoni piazzamenti e prestazioni.
Martedì, annotiamo i risultati di Giada Borney che si aggiudica la prova sui 100 ostacoli; Alice Lingeri è la migliore nel salto in lungo dove ottiene anche il proprio record personale; Jade Porceillon è seconda nel salto in alto e, infine, Sophie Yon si piazza al quarto posto sui 100m, migliorando il proprio limite personale.
Le stesse quattro atlete concludono poi al terzo posto la staffetta 4x100, contribuendo ad ottenere un lusinghiero secondo posto per il Liceo di Verrès nella classifica per istituzioni scolastiche.
Mercoledì registriamo, fra i cadetti, le vittorie di Edoardo Lingeri sugli 80hs, di André Borettaz nel salto in alto entrambi della ‘Mont Rose A’ e di Emilien Ronc (L. Barone Verrès) sugli 80m; Joel Pitet (Mont Rose A) è terzo sugli 80m. Edoardo, André e Joel contribuiscono alla vittoria della staffetta e anche alla conquista del primo posto fra le istituzioni scolastiche; Emilien dà man forte alla staffetta che si piazza sesta, ottenendo il quarto posto nella classifica per istituzioni.
Fra le cadette, Carlotta Giovanetto si aggiudica gli 80hs e la compagna di scuola (Mont Rose A) Cloe Zoppo Ronzero i 1000m; Francesca Ticchio è seconda sugli 80m, mentre Emile Cretaz è quinta nell’alto con il suo nuovo ‘personale’. Margot Pitet conclude al diciannovesimo la posto la sua gara di vortex. Emilie, Francesca e Carlotta prendono parte alla staffetta che si piazza al primo posto. Per la Scuola L. Barone di Verrès, Carlotta Baisotti, pur non al meglio delle condizioni fisiche, prende parte al lungo e alla staffetta. La classifica per istituzioni vede la Mont Rose A seconda ad un solo punto dalla vittoria e la L. Barone piazzarsi al tredicesimo posto.
autore: Hermes Perotto
(Torino) Due giornate di gare sull’impianto dedicato a Primo Nebiolo hanno visto la partecipazione di un gruppetto di nostri atleti, fra i quali il miglior risultato è quello conseguito dall’under23 Diego Yon che si è aggiudicato la gara dei 3000 siepi pur non riuscendo a migliorare il proprio limite personale. Diego, in testa dal primo all’ultimo metro, non ha trovato avversari in grado di collaborare per un riscontro cronometrico migliore.
Si migliora invece l’allievo Federico Cafasso nel salto triplo, per la prima volta sopra i 13 metri e non distante dal ‘minimo’ per i campionati italiani. Sempre nel triplo la junior Fabienne Brunod si piazza all’ottavo posto, ma il vento contrario e qualche problema di rincorsa non le permettono di migliorare.
Nel salto in lungo l’allieva Aurora Gamba e la junior Francesca Bastrentaz ottengono la loro miglior prestazione stagionale con la stessa identica misura, mentre l’allieva Alice Lingeri avvicina il proprio ‘personale’.
Alice prende parte anche al giavellotto dove, con l’attrezzo da 600g, fissa la sua migliore prestazione.
Negli 800m Niccolò Giovanetto torna a correre sui suoi livelli, dimostrandosi in buona crescita.
autore: Hermes Perotto
(Donnas) L’intera giornata ha visto protagoniste le categorie promozionali, dagli esordienti al mattino e da ragazzi e cadetti al pomeriggio. Finalmente le condizioni meteo sono state discrete e hanno permesso lo svolgimento delle gare in modo regolare. Numerosi i nostri partecipanti con tanti buoni risultati e, in alcuni casi, anche ottimi.
Per gli esordienti, due triathlon diversi a seconda della categoria: per i più piccoli (5 e 8) i 40 piani, i 40 ostacoli e il vortex; per i più grandicelli (10) i 50 piani, i 50 ostacoli e il getto del peso. In gran bella evidenza gli esordienti 5 Emilie Fontan Tessaur e Noah Mongiovetto con Margot Hardy, Matteo Serra, Daël Cipriano Monetta e Marta Dalle.
Fra gli esordienti 8, Manuel Atzei è il migliore, ma sono bravissimi anche Leonardo Bertucci, Chloe Arvat, Alessio Clerin, Ashneet Kaur, Francesco Cavagnero, Lorenzo Vaglio e Andrea Gamba.
Fra gli esordienti 10, si mettono in luce Mathias Angster, Riccardo Tomasino, Linda Boldrini, Emanuele Turino, Michelle Pitet, Tristan Pellicanò, Paolo e Attilio Bosonin, Simone Juglair, Gaëlle Bonin ed Elena Vacher.
Nel pomeriggio, registriamo diversi brillanti risultati fra cui spicca la prestazione della cadetta Carlotta Giovanetto sui 300hs, non lontana dal primato regionale e il suo miglioramento netto sugli 80 piani. Bene anche le altre cadette in gara: Cloe Zoppo Ronzero, buon ‘personale’ sui 1000m e bel progresso anche sugli 80m e Jade Porceillon che si eguaglia nel salto in alto e si migliora sugli 80m. Prestazioni in crescita anche per Giada Borney (80m e getto del peso), per Emilie Cretaz e Alice Andreella (80m). Sale a 1.58 il ‘personale’ del cadetto Enea Perfetti nel salto in alto che si migliora anche sugli 80m; molto bene Emilien Ronc con due bei ‘personali’ sugli 80m e sui 1000m; primati personali anche per i bravi André Borettaz sugli 80m, Edoardo Lingeri sugli 80m e nel salto triplo, Joel Pitet sugli 80m e sui 300hs e Filippo Lingeri nel getto del peso.
Fra le ragazze, impegnate nel tetrathlon (60-lungo-vortex-200hs), buone prove per Francesca Ticchio, Cecilia Lazzarin, Margot Pitet, Annachiara Rolfini, Eva Zoppo Ronzero e Benedetta Chieno.
Fra i ragazzi, stesso tetrathlon anche per loro, Lukas Cormio e Davide Maurice Cretaz ce la mettono tutta e ottengono buoni miglioramenti.
autore: Hermes Perotto
(Rodengo Saiano) Bel meeting infrasettimanale serale nella località in provincia di Brescia. Condizioni climatiche buone e un buon lotto di avversari con cui confrontarsi e Diego Yon ne ha tratto buon profitto migliorando il proprio ‘personale’ di quasi quattro secondi.
Adesso, nel mirino di Diego, c'è il record regionale under23 che è a soli 4 secondi e che risale al lontano 1980.
autore: Hermes Perotto
(Alessandria) Federico Cafasso, Niccolò Giovanetto e Diego Yon conquistano il titolo di campione regionale assoluto per il 2023. Federico (allievo), nella giornata di sabato, condizionata da una pioggia incessante, si aggiudica la gara di salto triplo. Situazione nettamente migliore domenica, con il sole e una temperatura gradevole, ha favorito la buona prestazione di Niccolò (under23) che si è aggiudicato gli 800m con il suo nuovo primato personale. Diego Yon (under23), impegnato sui 5000m, si è ben comportato pur con una lieve flessione sul finale di gara.
In campo femminile Alice Lingeri (allieva) è seconda nel lancio del giavellotto (primato personale) e terza nel salto in lungo; Sophie Yon (allieva) è terza sui 200m (primato personale) e quarta nel salto in lungo (primato personale); Aurora Gamba (allieva) è seconda nel salto in lungo mentre Silvia Bellardone (senior) è terza nel lancio del giavellotto.
autore: Hermes Perotto